Tavolini, regole e polemiche: la lunga guerra sul suolo pubblico ad Alghero
Dal primo regolamento comunale agli strascichi post-Covid, un viaggio nella storia delle concessioni di suolo pubblico: regole cambiate, posizioni contrapposte e un regolamento appena approvato che fa ancora discutere.
RASSEGNA STAMPA
Alghero ha da sempre un rapporto conflittuale con il suolo pubblico: tra dehors con vista mare e tavolini nei vicoli, ogni concessione racconta una storia fatta di economia, urbanistica e polemiche.
Il nuovo regolamento del 2025 vuole riportare ordine dopo anni di deroghe. Ma la battaglia è tutt’altro che conclusa.
🏛 Le origini: il primo regolamento e la TOSAP
Negli anni ’80-’90 viene introdotta la TOSAP – Tassa per l’Occupazione di Spazi e Aree Pubbliche.
Il regolamento distingue tra occupazioni temporanee e permanenti, con tariffe diverse a seconda della zona (centro, periferia, borgate).
📌 Box riepilogativo – Cos'è la TOSAP?
Tassa locale su ogni occupazione di suolo pubblico, sostituita nel 2021 dal Canone Unico Patrimoniale.
Le regole restano stabili fino a metà anni 2010, quando cresce la domanda di spazi all’esterno.
🧾 2016: il regolamento Bruno e la prima svolta
Con il sindaco Mario Bruno arriva un regolamento moderno:
Concessioni pluriennali (fino a 5 anni)
Deroghe per vie strette del centro
Valutazioni caso per caso
Premi per chi lavora tutto l’anno
📌 Box riepilogativo – Vie “derogate” nel 2016
Via Minerva, Via Barcellonetta, vicolo Adami, parte di Via Roma
Questo sistema funziona fino all’impatto della pandemia.
🦠 2020-2021: Covid e il Far West dei suoli pubblici
Il Governo consente occupazioni straordinarie e gratuite. Il Comune risponde con:
Suoli “Covid” anche in aree non regolamentate
Niente canoni né limiti stringenti
Richieste via PEC con autorizzazione semplificata
📊 Dati significativi
+50% di superficie occupata rispetto al 2019 nel centro storico
0 €: costo per gli esercenti durante l’emergenza
Risultato: una città satura, proteste dei residenti, rischio caos.
🔄 2022-2024: tra proroghe e tensioni
L’amministrazione Conoci proroga i suoli Covid fino al 2024. Il tema divide:
Confcommercio: favorevole alla proroga
Confesercenti: vuole nuove regole
Residenti: chiedono ordine e vivibilità
Il tema entra anche nella campagna elettorale del 2024.
💬 Voci in contrasto
“Serve continuità per le imprese” – Confcommercio
“Ora basta deroghe, vogliamo decoro” – Comitato residenti
🧾 Marzo 2025: arriva il nuovo regolamento
Il 13 marzo 2025 il nuovo Consiglio approva il regolamento dopo 12 ore di discussione e oltre 100 emendamenti. Le novità:
Concessioni annuali e rinnovabili
Max 100 mq e non oltre il 60% del locale
Bonus per chi lavora 10 mesi e ha almeno 5 dipendenti
Stop a scalinate e bastioni
Controlli intensificati
Decadenza dopo 3 verbali
Domanda solo online
⚠️ Errore tecnico
Viene eliminata per sbaglio la deroga per le vie strette inserita nel 2016: scoppia la protesta.
⚖️ Reazioni e polemiche
Confcommercio: “Rinviate al 2026, troppi danni per le imprese”
Confesercenti: “Regolamento giusto, equilibrio necessario”
Opposizione: “Errore grave, attività penalizzate”
Amministrazione: “Disponibili a correggere ma le regole servono”
🗣 “Non si può governare con il caos” – Assessore Daga
🗣 “Serve un’applicazione giusta, non punitiva” – Assessora Piras
📆 1° aprile 2025: scattano le nuove regole
Il regolamento entra in vigore:
Le vecchie concessioni decadono
Gli esercenti devono adeguarsi
Controlli più rigidi dalla Polizia Locale
Scatta la sanzione fino alla chiusura per chi viola le regole
📌 Scadenza cruciale: 20 aprile per presentare le nuove richieste
🧭 Conclusione – Una sfida culturale, non solo normativa
La guerra dei tavolini racconta il conflitto tra:
vitalità economica vs. ordine urbano
libertà d’impresa vs. tutela del bene comune
città turistica vs. città vivibile
Il regolamento è un primo passo. Ora serviranno coraggio, controlli e dialogo.
🧱 “Il suolo pubblico è di tutti. Concederlo è una responsabilità, non una rendita.”
📌 In sintesi – Le 5 tappe chiave
Anni ’80-90 – Nasce la TOSAP
2016 – Riforma Bruno: flessibilità e deroghe
2020-2021 – Suoli Covid e concessioni straordinarie
2023-2024 – Proroghe, proteste, confronto politico
Marzo 2025 – Nuovo regolamento approvato