TA Airways vince il bando per i collegamenti aerei da Alghero a Roma e Milano.Analisi e prospettive.
La compagnia si aggiudica entrambe le rotte della Continuità Territoriale Aerea, garantendo migliori servizi e concorrenza.
PRIMA PAGINATRASPORTI
Ieri pomeriggio si è tenuta presso la Direzione generale dell'Assessorato dei Trasporti la seduta pubblica per l'apertura delle offerte economiche del bando di Continuità Territoriale Aerea, riguardante i collegamenti Alghero-Roma Fiumicino e Alghero-Milano Linate. La gara ha visto l'assegnazione provvisoria delle rotte ad ITA Airways, che si è distinta come principale partecipante, risultando l'unico offerente per la tratta verso Milano.
Risultati della gara
La Commissione di gara ha valutato le offerte in base alla somma del punteggio tecnico e di quello economico, formulando la seguente proposta di aggiudicazione:
Alghero-Roma Fiumicino: ITA Airways si è aggiudicata la rotta grazie a un'offerta con un ribasso del 2,5%, pari a € 7.050.660,80. Anche Volotea ha partecipato, proponendo un ribasso dell'1% per un totale di € 7.159.132,50, ma non è riuscita a superare l'offerta di ITA Airways.
Alghero-Milano Linate: ITA Airways era l'unico partecipante e ha presentato un'offerta con un ribasso dell'1%, per un importo di € 3.425.758,15.
Le prospettive per lo scalo di Alghero
Con l'assegnazione a ITA Airways, la Continuità Territoriale torna ad essere garantita da un vettore tradizionale e affidabile. Questo rappresenta un significativo vantaggio per i viaggiatori, che potranno beneficiare di migliori servizi di assistenza e protezione in caso di disservizi. La presenza di ITA Airways, recentemente acquisita da Lufthansa, porterà infatti maggiore efficienza nella gestione dei bagagli e nelle connessioni con altre compagnie europee e internazionali.
Umberto Borlotti, intervistato dalla nostra redazione, ha sottolineato che "l'arrivo di ITA Airways rappresenta un'ottima notizia per i collegamenti in Continuità Territoriale, riportando un vettore con accordi interline allo scalo di Alghero dopo anni di assenza. Questo faciliterà il movimento dei passeggeri e dei bagagli, garantendo una migliore gestione delle coincidenze con altre compagnie."
Una questione più profonda della Continuità Territoriale
Sandro Usai ha recentemente evidenziato, nella sua pagina Facebook, che il problema della Continuità Territoriale all’aeroporto di Alghero è più complesso di quanto sembri. Nel 2023, sulla tratta Alghero-Roma, sono transitati 221.564 passeggeri, dei quali circa 134.512 erano residenti. Per garantire la mobilità verso la capitale, è stata aggiudicata la gara a ITA Airways per un importo di 7.050.660,80 € in Oneri di Servizio Pubblico, coprendo un periodo di 12 mesi.
Secondo Usai, questo si traduce in un costo di 52,42 € per ogni residente trasportato, a fronte di una tariffa di 53,89 €. In pratica, la Regione si è assunta l'onere di garantire la copertura delle eventuali perdite del vettore, come se ITA Airways non trasportasse alcun passeggero non residente. "Urge una riflessione!", ha concluso Usai, invitando le istituzioni a riconsiderare l'attuale modello di gestione e finanziamento della Continuità Territoriale.
Reazioni e prospettive future
La notizia dell'assegnazione, salvo improbabili modifiche dell'ultimo minuto, ha suscitato entusiasmo tra coloro che usufruiscono dei voli in Continuità Territoriale da e per l’aeroporto di Alghero. Arnaldo Boeddu, segretario generale della Filt Sardegna, ha commentato positivamente il fatto che una compagnia tradizionale come ITA Airways non abbia abbandonato la Sardegna del tutto. "Questa è una buona notizia, tuttavia, non dobbiamo cullarci sugli allori," ha avvertito il sindacalista.
Boeddu ha sottolineato che, a partire dalla fine di ottobre e per un anno intero, i passeggeri potranno usufruire di collegamenti continui con il resto d'Italia e dell'Europa, senza dover affrontare costi aggiuntivi o complicazioni legate a biglietti separati e controlli extra. Tuttavia, ha aggiunto che la situazione dovrà essere monitorata attentamente negli altri scali sardi.
"La Giunta Regionale dovrà trarre le giuste conclusioni confrontando la gestione dei collegamenti da e per Roma e Milano tra le tre compagnie presenti negli aeroporti sardi," ha affermato Boeddu. In futuro, sarà necessario garantire un servizio uniforme dai tre scali, evitando una Continuità di serie A e una di serie B.
Boeddu ha infine esortato l'Assessora dei Trasporti a convocare le parti sociali per avviare un dialogo che porti a una nuova e migliore Continuità Territoriale Aerea, che tuteli i collegamenti, i livelli occupazionali e i diritti dei passeggeri.
Riflettendo sul futuro del Nord-Ovest Sardegna
L'assegnazione dei collegamenti a ITA Airways offre una boccata d'ossigeno per i viaggiatori che utilizzano l'aeroporto di Alghero, ma pone anche interrogativi sul futuro dello sviluppo economico e infrastrutturale del Nord-Ovest della Sardegna. Questa zona sembra rimanere indietro rispetto ad altre parti dell'isola in termini di crescita e attrattività. Gli abitanti si trovano spesso a fare i conti con un sistema che rischia di dipendere troppo dall'assistenzialismo, come dimostrato dalla stessa necessità di garantire la Continuità Territoriale tramite sostanziosi Oneri di Servizio Pubblico.
La domanda che sorge spontanea è se questo modello sia sostenibile a lungo termine o se sia necessario un cambiamento di rotta. È forse arrivato il momento di puntare su investimenti strutturali che possano rilanciare l'attrattività e l'economia del Nord-ovest, riducendo la dipendenza dagli aiuti pubblici? Gli stessi abitanti del Nord-Ovest dovrebbero riflettere su come trasformare l'assistenzialismo in opportunità di crescita autonoma, promuovendo settori strategici come il turismo sostenibile, le attività imprenditoriali locali e l'integrazione con il resto dell'Europa. Senza un piano chiaro e ambizioso, il rischio è che questa parte dell'isola continui a soffrire di uno sviluppo disomogeneo rispetto al resto della Sardegna.



