Stagione 2024-2025 del CeDAC al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero: tra Prosa, Danza e Circo Contemporaneo
Un viaggio tra classici riletti in chiave moderna, coreografie raffinate e incursioni nel circo contemporaneo con tredici spettacoli da dicembre ad aprile.
SPETTACOLO E INTRATTENIMENTOARTE, MUSICA
Il Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero si prepara ad accogliere la Stagione 2024-2025 di Prosa, Danza e Circo Contemporaneo, organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna. Sotto la direzione artistica di Valeria Ciabattoni, la rassegna si distingue per un cartellone di tredici titoli che spaziano da riletture di classici a testi di autori contemporanei, passando per creazioni coreutiche e incursioni nel nouveau cirque. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Alghero, del MiC / Ministero della Cultura e della Regione Autonoma della Sardegna, oltre al sostegno della Fondazione Alghero e della Fondazione di Sardegna.
Grandi nomi e produzioni d’eccellenza
Tra i protagonisti di questa stagione spiccano nomi di rilievo come Lella Costa, che porta in scena una rilettura di Otello dalla parte di Desdemona con la regia di Gabriele Vacis; Veronica Pivetti con lo spettacolo ironico e irriverente L'inferiorità mentale della donna di Giovanna Gra; ed Enzo Decaro che interpreta il commendator Gervasio Savastano in Non è vero ma ci credo di Peppino De Filippo.
Lucia Vasini, insieme a Lorenzo Lavia, Paolo Triestino e Carmen Di Marzo, emozionerà il pubblico con Le Gratitudini, una toccante pièce tratta dal romanzo di Delphine de Vigan. Non mancheranno incursioni nella commedia con L’Illusione Coniugale di Éric Assous, interpretata da Rosita Celentano, Attilio Fontana e Stefano Artissunch, che firma anche la regia.
Un viaggio tra temi contemporanei e riflessioni universali
La stagione offre una vasta gamma di tematiche, affrontando con sensibilità e profondità argomenti come la condizione femminile (Otello, Andromaca e L'inferiorità mentale della donna), la memoria storica della Shoah (Kinder-Traum Seminar di Enzo Moscato) e la precarietà lavorativa nel mondo moderno (Bidibibodibiboo di Francesco Alberici).
La danza contemporanea è rappresentata da Dalla A alla Z, una co-produzione di Spellbound Contemporary Ballet e Compagnia Zappalà Danza, e da K.I.nd of Human dell’arcis_collective, che esplora il rapporto tra umanità e intelligenza artificiale.
Calendario degli appuntamenti principali
La stagione si apre a dicembre con i travolgenti Jashgawronsky Brothers in ToyBoys, un concerto comico-musicale che mescola classica e pop attraverso l’uso di giocattoli. Tra gli appuntamenti di gennaio spiccano L’Illusione Coniugale (8 gennaio), la rilettura di Otello di Lella Costa (17 gennaio) e la commedia nera Campanilismi di Elio Turno Arthemalle (24 gennaio).
A febbraio, il pubblico potrà assistere a Dalla A alla Z (6 febbraio) e alla commovente pièce Le Gratitudini (20 febbraio). Marzo porta in scena Andromaca (13 marzo) e il toccante Kinder-Traum Seminar (23 marzo), mentre ad aprile si chiude in bellezza con L'inferiorità mentale della donna (6 aprile), Enrico IV / Una Commedia (10 aprile) e K.I.nd of Human (14 aprile).
La Stagione 2024-2025 del CeDAC al Teatro Civico di Alghero offre un programma ricco e variegato, capace di coinvolgere ed emozionare il pubblico, mescolando intrattenimento e spunti di riflessione. Un’occasione unica per vivere il fascino del teatro, della danza e del circo contemporaneo nella suggestiva cornice della Riviera del Corallo.