rssegna stampa del 23 Ottobre 2024
RASSEGNA STAMPA


Alghero apre le selezioni per nuovi posti di lavoro: scadenze a novembre
Alghero, 23 ottobre 2024 – La Società In House di Alghero ha avviato la selezione pubblica per l’assunzione di cinque nuove figure professionali a tempo indeterminato. Le posizioni aperte includono un geometra, un impiegato con funzioni direttive e tre impiegati di concetto per diverse aree, tra cui quella finanziaria e amministrativa. I candidati interessati alla posizione di geometra dovranno presentare la propria domanda entro l'11 novembre, mentre per le altre figure il termine è fissato al 12 novembre. Ulteriori dettagli sui requisiti e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale della società.
Sport: sfida decisiva per l’Alghero nei Quarti di Coppa Italia
Mercoledì 23 ottobre 2024, alle ore 16, il campo “Pino Cuccureddu” di Alghero sarà teatro di una sfida cruciale per la squadra locale, impegnata nel ritorno dei Quarti di finale della Coppa Italia di Eccellenza. L’Alghero affronterà l’Ossese in una partita che determinerà chi avanzerà alle semifinali. Dopo il pareggio a reti inviolate nella gara di andata, entrambe le squadre devono necessariamente vincere per passare il turno. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si procederà ai calci di rigore. Mister Gian Marco Giandon, allenatore della formazione algherese, ha sottolineato l’importanza della partita: «Dobbiamo affrontarla come una finale, sfruttando il fattore campo, nonostante qualche assenza». Tra gli indisponibili, l’attaccante Baraye, fermo per un infortunio.
Due nuove specie botaniche scoperte nel Parco di Porto Conte
Il territorio di Alghero si arricchisce di due importanti scoperte botaniche grazie al lavoro dei ricercatori dell’Università di Sassari. Nell'ambito di uno studio sulla biodiversità condotto nel Parco Regionale di Porto Conte, sono state individuate due specie erbacee bulbose a fioritura autunnale, entrambe considerate molto rare. La prima, Urginea fugax, è stata riscoperta dopo oltre vent'anni nella zona di Cala Dragunara, mentre la seconda, appartenente al genere Colchicum, è stata rinvenuta per la prima volta nell’area di Marina di Lioneddu. Queste scoperte, frutto del progetto PNRR e.INS (Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardegna), confermano l’importanza delle aree protette come riserve di biodiversità. Gli esperti, tra cui il coordinatore del progetto Prof. Emmanuele Farris, hanno ribadito la necessità di monitoraggi costanti per la conservazione di queste specie, proponendo l’istituzione di una rete di "Plant Microreserves" nel parco.
Convegno sul mieloma multiplo ad Alghero: le nuove frontiere della ricerca
Il 25 e 26 ottobre, Alghero ospiterà un convegno medico di rilievo nazionale dedicato alle più recenti innovazioni nella gestione del mieloma multiplo, una neoplasia del sangue che colpisce prevalentemente gli anziani. L’evento, intitolato "La patologia plasmacellulare: update e hot topics 2024", vedrà la partecipazione di esperti provenienti da diverse strutture sanitarie e di ricerca. Tra i temi trattati, le nuove terapie cellulari e l’immunoterapia, che stanno aprendo nuove prospettive nella cura di questa patologia, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti. In Sardegna si registrano ogni anno circa 150 nuovi casi, e oltre il 25% dei pazienti è in cura presso l’AOU di Sassari. Il congresso si terrà al Quarté Sayàl e rappresenta un’importante occasione di aggiornamento per medici e specialisti.
Riapertura della balneazione a Porto Conte: revocato il divieto
Dopo oltre un mese di interdizione, è stata revocata l'ordinanza che vietava temporaneamente la balneazione nella stazione di Sant’Imbenia, nel Parco di Porto Conte. Il divieto era stato emesso il 18 settembre a seguito di controlli batteriologici non conformi, ma recenti analisi effettuate dall'ARPA Sardegna hanno confermato il ritorno alla normalità. La revoca è stata ufficializzata il 23 ottobre con un’ordinanza sindacale.
Opportunità di lavoro nel settore marittimo: cercasi marinaio ad Alghero
La Capitaneria di Porto di Alghero ha pubblicato un avviso per la selezione di un marinaio da imbarcare su una delle imbarcazioni della flotta Nonno Giovanni Soc. Coop. I marittimi interessati, muniti dei documenti necessari, potranno presentare la propria candidatura entro le ore 12 del 28 ottobre presso l’Ufficio Armamento e Spedizioni della Capitaneria di Porto.
Polemiche sul PalaManchia: ritardi nei lavori di adeguamento
Continuano le polemiche intorno ai lavori di ristrutturazione del PalaManchia, che subiranno ulteriori ritardi rispetto ai tempi previsti. L’assessore Daga ha annunciato che la posa del nuovo parquet e gli altri interventi verranno completati non prima della fine di novembre, con uno slittamento di circa 30-40 giorni rispetto alla scadenza fissata inizialmente per ottobre. La notizia ha scatenato critiche dall'opposizione, che accusa l'amministrazione di mancanza di pianificazione e di aver lasciato le società sportive locali senza soluzioni alternative per gli allenamenti e le partite.
Alghero celebra il World Pasta Day
Il 25 ottobre 2024, Alghero parteciperà alla celebrazione del World Pasta Day, un evento internazionale che rende omaggio a uno degli alimenti più iconici della cucina italiana. Presso la sede di Porto Conte Ricerche, si terrà un convegno che esplorerà le innovazioni tecnologiche nella produzione della pasta, il suo impatto sulla salute e il benessere, e le prospettive di mercato. L’Italia, riconosciuta come il principale produttore e consumatore di pasta al mondo, sarà al centro delle discussioni, con esperti di economia, tecnologia alimentare e neuroscienze che condivideranno le loro ricerche sull’evoluzione di questo alimento fondamentale.