Regole, Decoro e Controlli: l’Amministrazione Ridisegna il Sistema delle Concessioni
SCARICA IL DOCUMENTO INTEGRALE
PRIMA PAGINAPOLITICA E ISTITUZIONI
Verso un nuovo regolamento per il suolo pubblico.
Incontri a Porta Terra con Associazioni di Categoria e Comitati di Quartiere per delineare un nuovo corso nelle concessioni di suolo pubblico. L’obiettivo è creare un equilibrio tra esigenze delle imprese e dei cittadini, con maggiore decoro, regole certe e un sistema di controlli rafforzato.
Un Nuovo Corso per il Suolo Pubblico
L’Amministrazione comunale accelera verso una riforma del sistema di concessione del suolo pubblico, puntando su regole chiare, decoro urbano e controlli rigorosi. Martedì, a Porta Terra, si sono tenuti due incontri distinti con le Associazioni di Categoria e i Comitati di Quartiere, coordinati dal Sindaco Raimondo Cacciotto e dagli Assessori Ornella Piras (Attività Produttive) ed Enrico Daga (Demanio).
Un Regolamento Condiviso
Le proposte in discussione sono il frutto di un percorso partecipato. "Vogliamo costruire un sistema che metta al centro le imprese e i cittadini, rispettando regole condivise che valorizzino tutti: residenti, visitatori e attività economiche", spiega il Sindaco Cacciotto.
Le Novità Principali
Tra le modifiche proposte al regolamento:
Stop alle superfici non contigue: vietato includere immobili distanti dall’esercizio nel calcolo delle superfici concesse.
Revisione delle premialità: le concessioni aggiuntive saranno legate a criteri più stringenti, come l’impegno all’apertura per almeno 10 mesi e l’assunzione di 3-5 dipendenti per lo stesso periodo.
Aree non concedibili ampliate: aggiunti Lungomare Dante, Bastioni Marco Polo e altre zone.
Riduzione delle distanze: i metri concessi davanti agli ingressi degli esercizi passano da 30 a 25.
Inclusione di nuove aree: maggiore evidenza agli spazi sotto i portici come aree oggetto di concessione.
Controlli e Sanzioni Più Severe
L’Amministrazione annuncia un giro di vite sui controlli:
Monitoraggio costante delle superfici effettivamente utilizzate.
Introduzione di sanzioni accessorie, come la chiusura per 5 giorni in caso di violazioni.
Sorveglianza sui depositi fuori stagione, che non potranno più essere trasformati in ripostigli.
Collaborazione e Prossimi Passi
Agli incontri ha partecipato anche il Comandante della Polizia Locale, Salvatore Masala, per sottolineare l’importanza dei controlli. "Abbiamo coinvolto tutti gli attori, favorendo un clima di collaborazione che porterà sicuramente a risultati positivi", commenta l’Assessore Enrico Daga.
L’Assessora Ornella Piras ha infine sottolineato la necessità di agire con rapidità: "Contiamo di pubblicare il nuovo bando all’inizio del prossimo anno, per dare a operatori e cittadini regole certe e tempi adeguati per programmare."
Conclusione
Un percorso ambizioso, mirato a ridisegnare la vivibilità e l’equilibrio tra le diverse esigenze della città, con regole chiare, spazi condivisi e un rinnovato decoro urbano.