Rassegna Stampa – Alghero (7-12 aprile 2025) Una settimana tra emergenze, progetti e impegno comunitario

RASSEGNA STAMPA 7-12 APRILE 2025PRIMA PAGINA

redazione

4/13/20254 min read

I. Una Settimana di Contrasti ad Alghero

Dal 7 al 12 aprile, Alghero ha vissuto giorni intensi segnati da eventi di segno opposto. Il grave incidente nel cimitero cittadino ha scosso profondamente la popolazione, portando all’attenzione le criticità infrastrutturali. Contemporaneamente, la città si è animata grazie all’avvio dei riti della Setmana Santa, a iniziative di solidarietà e a un calendario sportivo ricco di appuntamenti. La cronaca locale ha riflesso questo intreccio tra urgenze, partecipazione civica e progettualità.

II. Emergenza al Cimitero: Una Caduta che Solleva Interrogativi

Il fatto più drammatico della settimana è avvenuto nella mattinata di sabato 12 aprile. Una donna di 74 anni è rimasta ferita in seguito al cedimento improvviso di una lastra di cemento nel cimitero comunale. La signora, in visita al luogo, è precipitata per circa due metri all’interno di una tomba ipogea. I soccorsi sono intervenuti prontamente: la donna è stata trasportata in ospedale con traumi alle gambe, ma le sue condizioni non sono risultate critiche.

L’episodio ha generato forte allarme e immediate reazioni istituzionali. Il Sindaco ha espresso solidarietà alla famiglia e annunciato provvedimenti urgenti, tra cui la sostituzione delle circa 60 lastre simili presenti nella stessa sezione del cimitero. È stato programmato un sopralluogo tecnico per valutare la situazione complessiva e accelerare i già previsti interventi straordinari.

Particolare attenzione è stata posta su quell’area specifica del camposanto, che sembrerebbe l’unica priva di terra sotto le lastre, fattore che avrebbe aumentato il rischio di cedimenti. Questo dettaglio ha riacceso il dibattito sulle condizioni generali della struttura e sulla necessità di una riqualificazione strutturale non più rinviabile.

III. Progetti e Tensioni: L’Amministrazione tra Fondi e Polemiche

Rigenerazione Urbana a Sant’Agostino

Sul fronte politico-amministrativo, è arrivata una notizia positiva: il Comune di Alghero ha ottenuto un finanziamento regionale da 1,4 milioni di euro per la rigenerazione del quartiere Sant’Agostino. L’intervento si concentrerà sulla riqualificazione urbana in chiave sostenibile e inclusiva.

Piazza Pino Piras: Interrogazione su Degrado

In netto contrasto, è esploso il malcontento per le condizioni di Piazza Pino Piras, al centro di un’interrogazione urgente da parte dell’opposizione. L’area, descritta come un "cantiere-deposito", è chiusa da tempo e circondata da materiali e sterpaglie. La protesta riguarda anche altri cantieri in stallo, come quello dell’ex caserma in Via Simon.

Rifiuti e Turismo: Incontri Operativi

Continuano gli incontri tra l’assessorato allo sviluppo economico e gli operatori turistici, per migliorare la gestione dei rifiuti nelle strutture extra-alberghiere. Un nuovo incontro è stato annunciato per la settimana successiva, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione e la qualità dei servizi ambientali.

IV. Partecipazione e Comunità: Una Città che si Mobilita

Riti della Setmana Santa

Venerdì 11 aprile ha preso il via la Setmana Santa con la suggestiva Processione dell’Addolorata. Il corteo, aperto dai tradizionali "farols" rossi, ha attraversato le vie del centro storico. Quest’anno si registra il ritorno della rappresentanza catalana, a conferma del legame culturale con la Catalogna. L’immagine simbolo dell’edizione è stata realizzata da una studentessa algherese.

Sport e Inclusione: “Autismo va in Meta”

Sempre il 12 aprile, il campo da rugby di Maria Pia ha ospitato la quarta edizione dell’evento “L’Autismo va in Meta”. Attraverso attività sportive e momenti condivisi, l’iniziativa ha promosso l’inclusione dei giovani con autismo e il valore dello sport come strumento di coesione sociale.

Solidarietà e Pace: Veglia per Gaza

Nella stessa giornata si è svolta una veglia serale in Largo San Francesco, promossa da cittadini per manifestare solidarietà al popolo palestinese. L’iniziativa ha combinato spiritualità, riflessione e impegno civile, con l’invito a portare simboli di luce e a condividere testimonianze.

Memoria e Cultura

Il 10 aprile è stato ricordato lo studente Sebastiano Pasquarelli, a un anno dalla scomparsa, in un evento scolastico intitolato "Lunghe giornate, senza di te". Il weekend ha visto anche un vivace calendario culturale, con concerti, spettacoli comici e una conferenza del filosofo Umberto Galimberti. La Lega Navale ha celebrato il proprio cinquantesimo anniversario, presentando una sede rinnovata.

V. Servizi, Incidenti e Sport

Aggiornamento: Incidente sulla Alghero-Bosa

Restano gravi le condizioni del motociclista coinvolto in un incidente il 5 aprile sulla litoranea Alghero-Bosa. Il caso ha riacceso l’attenzione sulla pericolosità di quel tratto stradale: la Provincia di Oristano ha richiesto due milioni di euro per interventi urgenti di messa in sicurezza.

Servizi Pubblici

Confermata l’estensione del servizio mensa scolastica fino alla fine dell’anno scolastico. È stata annunciata anche l’apertura di un nuovo punto del Centro per l’Impiego, operativo due volte al mese. Lunedì 14 aprile è prevista un’interruzione idrica nella zona di Sant’Anna per lavori alla rete.

VI. Sport: Una Settimana di Successi

  • Tennis: Il Tennis Club Alghero ha ricevuto congratulazioni istituzionali per la promozione in Serie A. Buon esordio anche nei playout femminili della Serie C.

  • Basket: I ragazzi dell’Under 15 dell’Istituto Comprensivo 2 si sono laureati campioni regionali. Terzo posto per le cadette. Conclusi anche i Campionati Studenteschi con 1200 partecipanti.

  • Pallavolo: Ottima prestazione per la Sottorete Alghero e per la Web Project, che conquista il secondo posto nel girone promozione.

  • Rugby: L’Amatori Rugby Alghero, pur sconfitta di misura, ha conquistato un punto bonus prezioso in Serie A.

  • Calcio: FC Alghero si è preparata per lo scontro diretto in trasferta contro il Valledoria.

La settimana si è chiusa con un bilancio complesso: a fronte di criticità evidenti sul piano infrastrutturale e urbanistico, è emersa una forte vitalità comunitaria. Alghero si mostra attiva nel reagire alle emergenze, nel promuovere cultura e solidarietà, e nel rilanciare la propria immagine attraverso progetti ambiziosi. Tra dibattiti accesi e spirito di partecipazione, la città si muove in equilibrio tra passato, presente e futuro.

🎯 ALGHERO – LA SETTIMANA IN BREVE
🗓️ 7–12 APRILE 2025

⚠️ CRONACA

🕳️ Incidente al Cimitero
Donna cade in una tomba per il cedimento di una lastra.
➡️ Interventi urgenti annunciati: sostituzione di 60 lastre.

🏍️ Strada Alghero-Bosa
Motociclista ancora grave dopo incidente.
➡️ Chiesti €2M per la messa in sicurezza.

🏛️ POLITICA & CITTÀ

🏘️ €1.4M per Sant’Agostino
Finanziato il progetto di rigenerazione urbana.

🚧 Piazza Pino Piras nel degrado
Lavori fermi → scatta l’interrogazione politica.

♻️ Rifiuti & Turismo
Incontri con gli operatori sulle regole di conferimento.

💡 Altri temi
✔️ Trasparenza in enti pubblici
✔️ Spopolamento giovanile
✔️ Nuovi uffici e servizi annunciati

🤝 COMUNITÀ & EVENTI

✝️ Setmana Santa al via
Con la Processione dell’Addolorata e ritorno della delegazione catalana.

🏉 Autismo va in Meta
Inclusione e sport al Campo Maria Pia.

🕯️ Veglia per Gaza
Largo San Francesco si illumina per la pace.

🎵 Cultura viva
Concerti, conferenze, commemorazioni e spettacoli.

🏅 SPORT

🎾 TC Alghero in Serie A
Successi anche nei playout femminili.

🏀 Basket Studentesco
Cadetti campioni regionali, ottimo terzo posto per le cadette.

🏐 Pallavolo
Sottorete e Web Project brillano nei gironi.

🏉 Rugby
Punto bonus per l’Amatori Alghero.

Calcio
FC Alghero in trasferta contro il Valledoria.

🧑‍🏫 SCUOLA & SERVIZI

🥗 Mensa scolastica estesa fino a fine anno 🏢 Nuovo Punto CPI operativo due volte al mese 🚰 Interruzione idrica a Sant’Anna (14 aprile)