Nuove tratte e obiettivi di destagionalizzazione: il rilancio dell’aeroporto di Alghero con Volotea
PRIMA PAGINATRASPORTI
La compagnia aerea spagnola annuncia nuove rotte internazionali da Alghero, mentre il territorio del Nord Sardegna punta a destagionalizzare il turismo e migliorare i collegamenti. Investimenti, risultati record e strategie condivise al centro delle dichiarazioni.
Alghero, 18 dicembre 2024 – L’aeroporto di Alghero si prepara a diventare sempre più strategico per il Nord Sardegna, grazie al rinnovato impegno di Volotea. La compagnia aerea spagnola ha annunciato oggi il lancio di una nuova rotta che collegherà Alghero a Parigi Orly, il principale scalo cittadino della capitale francese. I voli, disponibili dal prossimo 31 marzo 2025, avranno una frequenza bisettimanale, ogni lunedì e venerdì, e offriranno complessivamente 21.600 posti per l’intera stagione.
Questo nuovo collegamento si aggiunge alle due rotte già annunciate per il 2025, verso Bordeaux e Firenze, e ai voli consolidati verso Torino e Verona. In totale, saranno cinque le destinazioni raggiungibili da Alghero nel 2025 grazie a Volotea, con un’offerta complessiva di circa 60.000 posti e 340 voli previsti per il prossimo anno. Si tratta di un incremento significativo rispetto al passato, con l’obiettivo di rendere il Nord Sardegna più accessibile, non solo nei mesi estivi, ma anche durante le stagioni di spalla come primavera e autunno.
“La nuova rotta da e per Parigi Orly è motivo di grande orgoglio per l’aeroporto di Alghero, poiché rappresenta il ritorno di una connessione strategica con una delle città più visitate e influenti del mondo,” ha commentato Fabio Gallo, General Manager dello scalo algherese. “Ringraziamo Volotea per aver creduto in questa opportunità, frutto di una collaborazione che si consolida sempre di più. Siamo certi che questo nuovo collegamento avrà un impatto positivo sia per i passeggeri sardi che per i turisti francesi, desiderosi di scoprire la bellezza di Alghero e del Nord Sardegna.”
Volotea: un partner strategico per il Nord Sardegna
Volotea è ormai una realtà consolidata nel panorama dell’aviazione europea, con un modello di business incentrato sul collegamento tra città medio-piccole. Dal 2012, anno della sua fondazione, la compagnia ha trasportato oltre 70 milioni di passeggeri, ampliando progressivamente il proprio network fino a includere 450 rotte, 21 basi operative in Europa e una flotta di 44 Airbus.
Nel 2024 Volotea ha registrato una crescita del 15% rispetto all’anno precedente, trasportando 12,5 milioni di passeggeri. In Sardegna, il Nord rappresenta il mercato principale per la compagnia, con oltre 1,1 milioni di posti in vendita tra Olbia e Alghero. “Il nostro obiettivo è continuare a crescere, investendo nel territorio e promuovendo lo sviluppo del turismo tutto l’anno,” ha dichiarato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea.
La strategia della compagnia per il Nord Sardegna punta non solo a incrementare il numero di destinazioni, ma anche a destagionalizzare i flussi turistici. Il collegamento con Parigi Orly, per esempio, sarà operativo già dal 31 marzo, all’inizio della stagione estiva, rompendo il tradizionale schema che vede molte rotte attive solo nei mesi di alta stagione.
“Investire nei cosiddetti mesi di spalla è fondamentale per costruire un turismo sostenibile e continuativo,” ha spiegato Rebasti. “Oltre a Parigi, Bordeaux e Firenze, ci saranno Torino e Verona: destinazioni che non solo attraggono turismo incoming verso la Sardegna, ma rappresentano anche un’opportunità per i residenti di scoprire nuove mete italiane e francesi.”
Destagionalizzazione e sviluppo economico: un obiettivo condiviso
La nuova strategia di Volotea è perfettamente in linea con gli obiettivi dell’aeroporto di Alghero, che da anni lavora per prolungare la stagione turistica e rendere il Nord Sardegna competitivo tutto l’anno. I risultati del 2024 sono già incoraggianti: con oltre 1,6 milioni di passeggeri transitati, lo scalo ha registrato uno dei migliori risultati di sempre, dimostrando la crescente attrattività del territorio.
“Parlare di destagionalizzazione completa significa partire da una strategia graduale,” ha sottolineato Fabio Gallo. “Prima di pensare a voli annuali, bisogna consolidare i flussi nei mesi di spalla, come marzo, aprile, ottobre e novembre. Quest’anno novembre è stato un mese eccezionale, e con partner come Volotea possiamo continuare a crescere, rafforzando il nostro posizionamento come hub strategico per il Nord Sardegna.”
La collaborazione tra Volotea e gli aeroporti di Alghero e Olbia è un esempio virtuoso di sinergia territoriale. Il General Manager ha infatti sottolineato l’importanza di lavorare in rete per attrarre nuovi mercati e creare connessioni solide e durature. Tra gli investimenti previsti per il 2025, spicca anche un’importante ristrutturazione dello scalo algherese, che lo renderà più moderno e competitivo, con l’obiettivo di soddisfare le best practice del settore aeroportuale italiano.
Un’opportunità per il turismo locale
Il nuovo collegamento con Parigi, insieme alle altre rotte annunciate, non è solo un traguardo per Volotea e l’aeroporto di Alghero, ma rappresenta anche una grande opportunità per l’intero ecosistema turistico e imprenditoriale della Riviera del Corallo.
L’accesso diretto a un mercato strategico come quello francese permette infatti di attrarre nuovi flussi di turisti, interessati a scoprire le bellezze naturali, culturali e gastronomiche del territorio. Al contempo, i collegamenti con città italiane come Firenze, Torino e Verona favoriscono l’interazione tra il Nord Sardegna e il resto del Paese, incentivando non solo il turismo, ma anche lo sviluppo di relazioni economiche e culturali.
“La Sardegna ha un potenziale enorme, ma dobbiamo promuoverla in modo strategico e mirato,” ha aggiunto Rebasti. “Non basta valorizzare le bellezze locali; è fondamentale far conoscere la nostra offerta all’estero, organizzando eventi, collaborando con tour operator e coinvolgendo tutti gli attori del settore.”
Il futuro del Nord Sardegna vola alto
Con il lancio delle nuove rotte, Volotea consolida il suo ruolo di partner strategico per lo sviluppo turistico del Nord Sardegna, confermando il proprio impegno verso la sostenibilità economica e l’espansione del mercato.
Le prenotazioni per tutti i voli da Alghero sono già disponibili sul sito ufficiale della compagnia, www.volotea.com, e presso le agenzie di viaggio. Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’aeroporto di Alghero, che punta a raggiungere nuovi record e a posizionarsi come uno degli scali più dinamici e innovativi del Mediterraneo.