DUP 2025-2027: Tra Polemiche, Accuse e Risposte in Consiglio Comunale

PRIMA PAGINAPOLITICA E ISTITUZIONI

redazione

12/23/20243 min read

Il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027 del Comune di Alghero, recentemente approvato dal Consiglio Comunale, ha scatenato un acceso dibattito tra maggioranza e opposizione. Le polemiche sollevate dalle forze politiche di minoranza e le repliche decise della maggioranza hanno animato il confronto politico cittadino.

Le accuse dell’opposizione

Giuliano Tavera, segretario del Partito Sardo d’Azione di Alghero, ha criticato duramente il DUP, sottolineando presunte incongruenze e riferimenti poco realistici nei contenuti del documento. "Abbiamo scoperto di non conoscere la realtà algherese," ha ironizzato Tavera, evidenziando voci improbabili come una centrale del latte, mattatoi comunali, farmacie comunali, turismo montano e persino funicolari.

Tavera ha espresso perplessità anche su altre sezioni del DUP, come quella dedicata al trasporto pubblico, che include modalità come il tram e il filobus. Ha aggiunto che i contenuti sembrano più adatti a una metropoli montana che a una città mediterranea come Alghero. "Siamo al limite del fantasmagorico," ha dichiarato, lamentando la scarsa attenzione da parte della politica locale, accusata di delegare il controllo ai dirigenti tecnici.

La replica della maggioranza

L’assessore al Bilancio, Enrico Daga, ha risposto in modo deciso, accusando l’opposizione di aver travisato il documento. "Quanto affermato dall’opposizione è un clamoroso svarione," ha dichiarato, spiegando che alcune delle voci contestate derivano da titoli standardizzati della modulistica ministeriale obbligatoria, che ogni comune deve seguire.

Daga ha accusato l’opposizione di creare polemiche sterili per screditare la maggioranza, aggiungendo che il DUP contiene le linee guida necessarie per lo sviluppo di Alghero. "La domanda è: si tratta di incapacità di leggere i documenti o di un tentativo di confondere gli elettori?" ha concluso l’assessore.

Controreplica dell’opposizione

Tavera ha replicato alle accuse di Daga, ribadendo che la critica non riguardava i titoli, ma i contenuti del DUP. "Non contestiamo i titoli, ma i contenuti del DUP, che sono stati compilati dall’Amministrazione," ha detto, chiedendo chiarimenti sulle voci che menzionano centrali del latte e funicolari. "Lasciamo ai cittadini il compito di trarre le dovute conclusioni," ha aggiunto.

I dati concreti del DUP

Al di là delle polemiche, il DUP 2025-2027 delinea una strategia articolata per lo sviluppo del Comune di Alghero nei prossimi anni. Ecco una panoramica delle missioni principali, con obiettivi e risorse finanziarie previste:

Elenco delle Missioni

  1. Missione 01 - Servizi istituzionali, generali e di gestione

    • Garantire il funzionamento amministrativo e istituzionale del Comune.

  2. Missione 02 - Giustizia

    • Supporto agli uffici giudiziari.

  3. Missione 03 - Ordine pubblico e sicurezza

    • Polizia locale e controllo del territorio.

  4. Missione 04 - Istruzione e diritto allo studio

    • Trasporto scolastico, refezione ed edilizia scolastica.

  5. Missione 05 - Tutela e valorizzazione dei beni culturali

    • Promozione del patrimonio culturale, gestione di musei e biblioteche.

  6. Missione 06 - Politiche giovanili, sport e tempo libero

    • Promozione di attività sportive e ricreative.

  7. Missione 07 - Turismo

    • Sviluppo e promozione del turismo locale.

  8. Missione 08 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa

    • Pianificazione urbanistica e edilizia sociale.

  9. Missione 09 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio

    • Protezione ambientale e gestione dei rifiuti.

  10. Missione 10 - Trasporti e diritto alla mobilità

    • Miglioramento delle infrastrutture di trasporto.

  11. Missione 11 - Soccorso civile

    • Gestione delle emergenze e calamità.

  12. Missione 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

    • Interventi di assistenza sociale e inclusione.

  13. Missione 13 - Sviluppo economico e competitività

    • Supporto alle imprese e promozione dell’innovazione.

  14. Missione 14 - Reti e altri servizi di pubblica utilità

    • Gestione di servizi pubblici locali.

  15. Missione 15 - Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

    • Promozione di attività agricole e della pesca.

  16. Missione 16 - Relazioni internazionali

    • Sviluppo di progetti di cooperazione internazionale.

  17. Missione 17 - Fondi e accantonamenti

    • Risorse per coprire rischi futuri.

  18. Missione 18 - Debito pubblico

    • Gestione del debito e pagamento degli interessi.

Cos’è il DUP e perché è importante per un Comune?

Il Documento Unico di Programmazione (DUP) è uno strumento fondamentale per la pianificazione e la gestione di un comune. Si tratta di un documento obbligatorio, che stabilisce le priorità strategiche e operative dell’amministrazione per un periodo di almeno tre anni.

Il DUP è suddiviso in due sezioni principali:

  1. Sezione Strategica (SeS): Definisce gli obiettivi a lungo termine dell’amministrazione, collegandoli al programma politico del sindaco e alle esigenze del territorio.

  2. Sezione Operativa (SeO): Include i piani concreti e le risorse finanziarie per raggiungere gli obiettivi, con un dettaglio annuale.

Per i cittadini, il DUP rappresenta una sorta di “mappa” che illustra come verranno utilizzate le risorse pubbliche e quali progetti verranno realizzati. È uno strumento di trasparenza e responsabilità, che permette di valutare l’efficacia dell’azione amministrativa.