Alghero celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre

CRONACA E ATTUALITÀ

redazione

2/16/20251 min read

Sensibilizzazione nelle scuole per la tutela del Catalano di Alghero

In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, istituita dall’UNESCO e celebrata il 21 febbraio, il Comune di Alghero, attraverso l’Assessore alle Politiche Linguistiche Francesco Marinaro e la Consulta Civica per le Politiche Linguistiche, con il Presidente Gavino Balata, invita le scuole cittadine a riflettere sull’importanza della lingua catalana di Alghero.

Un impegno per le nuove generazioni

L’Assessore Marinaro ha inviato una lettera ai dirigenti scolastici e ai presidi, sottolineando l’impegno dell’Amministrazione nella promozione del bilinguismo e nella valorizzazione del Catalano di Alghero. Tra le iniziative già avviate, rientrano:

L’uso del bilinguismo nelle intestazioni degli atti amministrativi

Le interlocuzioni per introdurre l’insegnamento dell’algherese nelle scuole materne ed elementari

La prospettiva di un futuro coinvolgimento delle classi superiori

“In questo percorso di collaborazione – spiega Marinaro – intendiamo promuovere momenti di riflessione sull’identità linguistica, come la Giornata Internazionale della Lingua Madre, per sensibilizzare la comunità sul valore della lingua e della cultura che essa rappresenta. Per questo chiediamo agli insegnanti di coinvolgere gli studenti in attività dedicate al Catalano di Alghero il 21 febbraio, attraverso iniziative volte alla sua conservazione.”

Un invito alla partecipazione attiva

Anche il Presidente della Consulta Civica per le Politiche Linguistiche, Gavino Balata, ha rivolto un appello alle scuole, a nome delle associazioni culturali algheresi impegnate nella tutela della lingua.

“Siamo molto sensibili a questa tematica – afferma Balata – e invitiamo studenti e insegnanti a dedicare del tempo alla nostra lingua: discutere, informarsi, esprimere curiosità, leggere un racconto o una poesia, vedere un film in algherese. In una parola, vogliamo che la lingua viva nelle vostre aule.”

Balata ha inoltre evidenziato le difficoltà che il Catalano di Alghero sta affrontando, nonostante la sua tutela a livello nazionale e regionale. “La lingua rischia di non avere un futuro se le nuove generazioni la dimenticheranno. In attesa di un’effettiva applicazione delle leggi per il suo insegnamento nelle scuole, la responsabilità di custodirla ricade su tutti noi: società, famiglie e comunità.”

Un futuro per la lingua algherese

L’invito dell’Amministrazione e della Consulta è chiaro: la Giornata Internazionale della Lingua Madre diventi un’occasione per riflettere, sensibilizzare e soprattutto dare voce alla lingua catalana di Alghero, affinché possa continuare a vivere e a essere tramandata alle nuove generazioni.